Chi siamo
La Fondazione CAVE CANEM è stata istituita con atto pubblico il 24 giugno 2019, con l’obiettivo di aiutare esseri umani e animali a condurre vite in salute e soddisfacenti, garantendo l’evoluzione del loro rapporto, improntandolo a rispetto e comprensione.
La sua creazione costituisce la realizzazione di un sogno a lungo cullato dalla Fondatrice, Adriana Possenti, da sempre donatrice di enti e associazioni no-profit impegnate nella tutela di animali e ambiente e con una lunga tradizione di famiglia di aiuto ai cani e ai gatti in difficoltà: la madre, per oltre venti anni, ha ricoperto un ruolo di coordinamento nel canile di Venezia. Nel tempo, il desiderio di un impiego diretto e più importante su tali temi l’ha portata a devolvere parte del suo patrimonio per la costituzione e per la gestione della Fondazione CAVE CANEM, che si pone quale obiettivo la realizzazione di progetti ideati e realizzati secondo linee di intervento in grado di garantire risultati concreti e verificabili.
Al suo fianco, l’amica Federica Faiella, da anni collaboratrice diretta in Associazioni attive nel settore, nominata Vice Presidente con l’obiettivo di supportare e sviluppare l’azione della Fondazione, definendone le linee guida e individuando gli interventi dal potenziale maggiore, anche nell’ottica della replicabilità, così da costituire precedenti significativi che siano presi a modello in altre realtà.
Cosa vogliamo
Creare cambiamento che vada oltre il tempo
La Fondazione CAVE CANEM vuole trasformare i problemi in opportunità sostenendo progetti, iniziative e campagne di informazione e sensibilizzazione grazie alle quali produrre valore, un’evoluzione culturale e strutturale.
Agiamo a supporto delle Istituzioni e della collettività come soggetto facilitatore e come promotore di un metodo di lavoro efficiente che punti all’efficacia delle azioni a favore degli animali, in particolare cani e gatti.
Operiamo in modo che ogni progetto o iniziativa porti beneficio non solo agli animali ma anche agli esseri umani coinvolti.
Coinvolgiamo coloro i quali hanno maturato un’esperienza significativa in materia di tutela, benessere e accudimento degli animali per garantire la corretta analisi dei fenomeni e individuare modelli positivi da valorizzare, ci affidiamo a professionisti appassionati, sia che facciano parte del nostro team, sia che offrano il proprio contributo nell’ambito del nostro volontariato di competenza, decisi a mettere a disposizione della Fondazione CAVE CANEM competenze e capacità per finalizzare i nostri interventi.
In questo modo ogni azione sarà uno strumento prezioso di sensibilizzazione, formazione, informazione, orientamento professionale, riscatto sociale e inclusione in ambito lavorativo.
Vision
La Fondazione CAVE CANEM lavora per aiutare gli esseri umani e gli animali a condurre vite in salute e soddisfacenti, garantire una evoluzione nella loro relazione e creare un mondo senza randagi.
Mission
Offriamo soluzioni per superare l’emergenza abbandono e il fenomeno del randagismo. Perseguiamo il riconoscimento e la tutela del diritto all’adozione e a una vita che fronteggi i bisogni dei cani e dei gatti senza famiglia. Mettiamo a disposizione degli animali le competenze di professionisti che condividono la nostra visione e che adottano una metodologia di lavoro ispirata allo spirito di squadra e alla misurabilità dell’impatto e dei risultati conseguiti affinché i nostri interventi siano replicabili anche su larga scala. Pe raggiungere tali obiettivi, ci affidiamo a professionisti esterni per raggiungere risultati degni di nota: siamo in contatto con la Fondazione Sodalitas in un percorso di affiancamento e consapevolezza per garantire l’individuazione del target di riferimento e siamo al lavoro per conseguire la certificazione di qualità ISO 9001 per standardizzare tutti i nostri processi e le nostre procedure
Le Risposte
I bisogni a cui si intende dare una risposta: randagismo e abbandono, due fenomeni strettamente collegati tra loro.
Il randagismo è un fenomeno ancora molto diffuso nel nostro Paese, sebbene in alcuni casi non se ne conoscano le dimensioni esatte, a causa della carenza di dati completi e di numeri aggiornati, tanto per quel che riguarda i cani, quanto, e soprattutto, rispetto ai gatti.
L’abbandono: le iniziative intraprese nel corso degli ultimi 30 anni per arginare tale fenomeno hanno individuato quale strategia principale, quando non unica, quella della comunicazione mediatica, volta alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica. La Fondazione CAVE CANEM intende invertire in modo maggiormente diretto nella lotta al fenomeno.
Programma
LINEE DI INTERVENTO DEL TRIENNIO 2019 – 2022:
Contattaci
Contattaci per richiedere informazioni o per collaborare con la Fondazione
Dove siamo
Sede Legale ed operativa:
ROMA
Via Giovanni Battista De Rossi 10
00161 – Roma RM
Direzione generale: +39 345 4160438
Segreteria Generale: info@fondazionecavecanem.org
PEC: fondazionecavecanem@pec.fondazionecavecanem.org