Ore di formazione
16 ore
(con pausa pranzo/coffee break)
Quando
8/9 ottobre 2022
Dove
Canile rifugio Valle Grande
Requisiti
Aperto a tutti
Diffidenza e paura rappresentano, nel cane, comportamenti normali, legati all’istinto di sopravvivenza rispetto a pericoli reali. La fobia, al contrario, consiste in una risposta irrazionale e immotivata ad una presunta minaccia. Questa emozione negativa perdura nel tempo, anche una volta scomparsa la fonte che l’ha generata (che siano persone, situazioni o l’ambiente).
Un cane spaventato ha bisogno di trovare in noi una guida sicura che sia in grado di leggere il problema, accoglierlo e proporre soluzioni, riuscendo, quando serve, a sdrammatizzare una determinata situazione – percepita come pericolosa e nociva – per trasformarla in una nuova esperienza da affrontare insieme.
Argomenti
- Paura – origine e definizione
– Le paure più frequenti - Fobia – origine e definizione
- Deprivazione – origine e definizione
– Fasi sensibili della crescita del cucciolo - Differenze di intervento tra cucciolo e adulto
- Contesto ideale e adottabilità
- Modalità di intervento in canile e a casa
Metodi
corso a carattere teorico/pratico con proiezione di video esplicativi e osservazione di casi. Previsto il rilascio di attestato di partecipazione, rilasciato a seguire del questionario di apprendimento e di materiale didattico.
Insegnanti

Mirko Zuccari
Dog Trainer Manger, iscritto all’Albo Regionale degli Esperti, Sezione C) Educativo Cinofila ex L. R. n. 33/2003 “Norme in materia di cani da presa, molossoidi e loro incroci”.

Chiara Muzzini
Educatrice Cinofila APNEC, esperta in recupero comportamentale di cani fobici

Daniela De Vecchis
Educatrice Cinofila APNEC, esperta in recupero comportamentale di cani fobici

Edoardo Morellini
Educatore Cinofilo CSEN, esperto in recupero comportamentale di cani fobici

Giorgia Faggiani
Educatrice Cinofila ENCI, esperta in recupero comportamentale di cani fobici
Costo del Corso: € 250,00 + IVA
Il corso è stato pianificato e verrà erogato secondo gli standard del sistema di gestione per la qualità
dell’organizzazione Fondazione CAVE CANEM ONLUS e conformi alla norma UNI:EN ISO 9001:2015